sabato 10 dicembre 2011

La “Grotta del gesso”, una meraviglia ad alta quota nel Parco Regionale del Matese.

Questa “grotta”, molto particolare, si trova ad una quota di oltre 1.300 metri sul livello del mare, sul lato anteriore e poco al di sotto della sommità del Palumbaro” (parte orientale del Monte Mutria), in territorio di Pietraroja (BN) che, com'è noto, è la "patria" del celeberrimo fossile di dinosauro  "Scipionyx samniticus", meglio noto come "Ciro", famoso in tutto il mondo.


Ingresso della “grotta” visto dall’interno




Centro abitato di Pietraroja (BN), che con i suoi 832 m s.l.m. è il "tetto" della provincia di Benevento


La “grotta”per farla conoscere meglio, viene qui presentata con diverse foto scattate in occasione di due distinte escursioni.

Se si vuole osservare ancora meglio ciascuna foto, occorre cliccare due volte in rapida successione sulla stessa, oppure occorre cliccarvi sopra con il tasto destro del mouse e poi con il sinistro sul comando (che appare) “apri link in un’altra finestra”.

Dopodiché, con lo zoom, si può ingrandire o meno la foto che compare in una nuova finestra e si possono vedere meglio anche i dettagli.

Per tornare al “post”, basta cliccare sulla freccia di ritorno che si trova in alto a sinistra o chiudere la "nuova finestra" .

È facile!



Il lato anteriore del “Palumbaro”esposto a Sud, è visibile anche da lontano, si presenta molto aspro e ricco di pareti e speroni rocciosi. Ad occhio nudo, un buon punto di osservazione è, quando si sale a Bocca della Selva, dalla strada panoramica Sud-Matese in corrispondenza di “Fontana Tasso”.


La “grotta” si trova sul lato anteriore del “Palumbaro”, di cui qui vediamo uno scorcio panoramico dalla strada provinciale nei pressi di “Fontana Tasso”.


La “Grotta del gesso”, in dialetto locale detta "a rott' u ggìss'", è così chiamata perché l'acido carbonico, assieme ad altre sostanze chimiche, scioglie il calcare e crea nella grotta uno strato di roccia tenera (molto bianca, che sembra gesso) di alcuni centimetri di spessore sulla roccia dura.


Tutta la “grotta” sembra una enorme camera pitturata con pittura bianca. Ovviamente occorre una torcia o una lanterna per percorrerla. 



Mio figlio Andrea all’interno della “grotta”
Si può notare il colore decisamente bianco dello strato superficiale della roccia, piuttosto tenero (come il gesso) per pochi centimetri di spessore.



Altra immagine dell'interno della “grotta”.



Ancora un’immagine dello strato di roccia tenera e bianca (che sembra gesso) di alcuni centimetri di spessore sulla roccia dura.


La “grotta” è percorribile senza problemi e il piano di calpestio pende verso l’ingresso. Ha una profondità di circa 25 metri e in fondo ad essa  c’è una piccola sorgente di acqua fresca e limpida, alla quale in passato i pastori si recavano a bere, quando, dalla tarda primavera all’autunno, a Monte Mutria era molto diffuso l’allevamento brado, specialmente di ovini.




Il sottoscritto (Emidio Civitillo) vicino alla piccola sorgente in fondo alla "grotta".


Primo piano della piccola sorgente di acqua fresca e limpida in fondo alla "grotta".

Gli anziani raccontano che a volte i pastori vi pernottavano con il gregge, essendo la “grotta” un ottimo ricovero dalla pioggia e dalle intemperie. In tal modo essi risparmiavano anche alcune ore di faticoso spostamento con gli animali, necessarie per  scendere agli ovili posti alla base della cresta del Monte Mutria e per risalire il mattino successivo.

La zona montagnosa in cui si trova la  “grotta” domina vasti e suggestivi panorami, pressoché in ogni direzione. E ciò contribuisce notevolmente a rendere la “grotta” ancora più interessante, oltre che bella.

Colpisce anche il fatto che in quella località, a causa dei ripidi pendii e delle asperità, gli alberi non vengono mai tagliati e muoiono di vecchiaia. Anche i rami e i tronchi secchi, non essendo trasportabili, marciscono sul posto e si trasformano in “humus”.



COME SI ARRIVA ALLA GROTTA

Alla “grotta” si arriva ovviamente a piedi, con due possibili percorsi alternativi. Sono entrambi molto suggestivi e richiedono più o meno lo stesso tempo di percorrenza: in media da un’ora e mezza a due ore.

Andrea vicino ad un albero di Tasso (taxus baccata) di forma slanciata e di notevole altezza, lungo il percorso che porta alla “grotta”.


Il percorso un po’ meno faticoso sembra essere quello che consente di arrivare alla “grotta” da Nord/Est, ossia da “Pesco Rosito”, che è un grosso sperone roccioso posto all’inizio del bosco La Torta, ad Ovest del Passo di Santa Crocella, in territorio di Pietraroja.
Il bosco, abbastanza conosciuto di fama, è una vasta e ininterrotta foresta di alberi di faggio lunga diversi di chilometri. Inizia in territorio di Pietraroja e continua n territorio di Guardiaregia (in provincia di Campobasso) fino alla "Sella del Perrone", dove inizia il territorio di Piedimonte Matese (in provincia di Caserta).

Proprio sulla "Sella del Perrone" c'è un quadrivio che consente di andare in 4 direzioni diverse: 
1) - Guardiaregia (CB), 
2) - Lago Matese e Piedimonte Matese - CE (passando per San Gregorio Matese  e Castello Matese);
3) - Campitello Matese CB)
4) - Bocca della Selva.

L’altro percorso, ugualmente molto interessante, consente di giungere alla “grotta” dalla direzione pressoché opposta, ossia da Ovest, partendo a piedi dalla località Sambuco di Monte Mutria, lungo la strada panoramica Sud-Matese, a circa 4 km prima di giungere a Bocca della Selva salendo da Pietraroja. Lungo questo percorso, che inizia in territorio di Cusano Mutri (BN), si passa per la “Fontana dell’Acera”, la più elevata in quota delle sorgenti.



DA PESCO ROSITO ALLA “GROTTA DEL GESSO”

Il grosso sperone roccioso posto all’inizio del bosco “La Torta”, noto come “Pesco Rosito”, deve la sua denominazione (riportata sulle carte topografiche) al fatto che quella zona è particolarmente ricca di piante di rosa canina, chiamata “rosa ianara” dalla gente della zona.


Pesco Rosito visto, prima di entrare nel bosco "La Torta",  dal sentiero che, alle spalle del Monte Mutria,  sale al Palumbaro


“Pesco Rosito” si arriva in macchina. Salendo da Sud (sul versante beneventano) al “Passo di Santa Crocella”, prima di giungere al “Passo” (all’incirca 2 km prima) si svolta a sinistra attraversando in macchina la “Parata Tufo” (vasta zona a pascolo, con scarsa vegetazione arborea), fino a “Pesco Rosito”, che è visibile da lontano.

Lasciata la macchina a “Pesco Rosito”(a 1.195 metri s.l.m.), si procede a piedi verso Ovest, affrontando il pendio nord del “Palumbaro”.

Camminando piuttosto adagio, per non stancarsi facilmente, dato il percorso impegnativo e la relativa carenza di ossigeno a quella quota, dopo poco più di un’ora, facendo di tanto in tanto anche qualche piccola sosta “per riprendere fiato”, si sale sul “Palumbaro” a quota 1.375 s.l.m..


Appena giunti sul Palumbaro (a circa 1.400 m s.l.m.) salendo dal bosco “La Torta”.



Naturalmente si segue un percorso ben preciso, che, per chi vi si reca la prima volta (e forse anche quella successiva), richiede l’ausilio di una guida esperta.

In montagna non si scherza: è facile sbagliare strada (specialmente in zone coperte da boschi piuttosto fitti) e se all’improvviso cala la nebbia, la situazione può diventare, per chi è inesperto, veramente complicata.


Giunti sul “Palumbaro”, si procede per poche centinaia di metri ancora verso Ovest  e mantenendo pressappoco la stessa quota. Si sale ancora appena di 25 metri, fino a 1.400 m. s.l.m., dove, sull’orlo dei precipizi e delle asperità del lato anteriore (esposto a sud) del “Palumbaro”, s’imbocca il viottolo (piuttosto ripido e di non facile individuazione nella parte iniziale) che consente di scendere, adagio e con una certa prudenza, all’affascinante “Grotta del gesso” (a 1.315 m. s.l.m.).

Lungo il sentiero che da sopra il “Palumbaro” scende di poco, fino alla “grotta”.



COME LOCALIZZARLA DA LONTANO

L’ingresso della “grotta” non è visibile da lontano, specialmente quando gli alberi di faggio posti davanti alla grotta sono ricoperti di foglie. 

Ma anche in inverno, con gli alberi spogli, l’ingresso della grotta sarebbe visibile (e solo in parte) soltanto con l’ausilio di un potente strumento ottico (ad esempio un cannocchiale) dalla zona del Parco Geopaleontologico o dal ripetitore RAI di Pietraroja, oppure da alcune zone della conca di Cusano Mutri. Ma anche con l’ausilio di un cannocchiale, non è semplice individuare il punto dove si trova la “grotta” e in cui puntare lo strumento ottico tra le asperità rocciose del “Palumbaro”.



Foto scattata nei pressi di “Fontana Tasso”, dalla strada panoramica Sud Matese che sale a Bocca della Selva.

L’aquila reale, attualmente presente e nidificante in un’altra zona del Parco Regionale del Matese, fino a pochi decenni fa nidificava anche qui. 
Non è affatto escluso che questo sito possa venire nuovamente occupato da qualche altra coppia in cerca di un suo territorio, specialmente se verrà assicurata una tutela sufficiente a far aumentare anche le sue prede preferite: lepri e pernici. E ci vorrebbe veramente poco: basterebbe un minimo di vigilanza nel Parco.



Ovviamente per le persone che sono esperte dei luoghi e che conoscono la “grotta” (ma sono poche) il discorso delle difficoltà cambia quasi totalmente.



Mio figlio Andrea e il sottoscritto sul "Palumbaro" a fine inverno

Il sottoscritto sul "Palumbaro" a fine inverno





Il sottoscritto (Emidio Civitillo) a qualche centinaio di metri dalla”grotta”.





 A poche decine di metri dalla “grotta”



Davanti alla “grotta”



Mio figlio Andrea entra nella ”grotta” -  (foto del sottoscritto).


In lontananza, oltre le nuvole, si intravedono i monti del Taburno, la cui quota massima è di 1.393 metri s.l.m., mentre la foto è stata scattata da una quota di oltre 1.400 metri (sul “Palumbaro”, parte orientale del Monte Mutria, alto 1.823 m).


                                                          Emidio Civitillo




E-mail: emidiocivitillo@gmail.com





sabato 3 dicembre 2011

Manifestazione per i cento anni di Rocco Antonio Crocco




In occasione del centesimo compleanno di Rocco Antonio CROCCO di Civitella Licinio (frazione di Cusano Mutri - BN) ci sarà una manifestazione con Santa Messa alle ore 11:30  nella locale chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo.

A seguire:

-       benedizione e consegna di una pergamena da parte del Sindaco Pasquale Frongillo e dell’Amministrazione comunale;

-       sparo di cento forti botti (colpi scuri);

-       corteo accompagnato dalla Banda musicale di Civitella Licinio, che giungerà a casa del festeggiato in Via Ariella n. 70;

-       buffet offerto a tutti coloro che durante la giornata si recheranno ad augurare “buon compleanno” al festeggiato.

Centro abitato di Civitella Licinio (BN) con il Monte Cigno